Si ipotizza che Intel stia per apportare modifiche significative ai progetti delle sue prossime CPU, con @Silicon_Fly che indica che Razer Lake sarà l'ultima generazione a incorporare P-Cores ed E-cores. Razer Lake sarà l'atteso successore dei processori Nova Lake del prossimo anno. Dopo Razer Lake, Intel si starebbe preparando a rilasciare Titan Lake, che dovrebbe introdurre una nuova architettura "Unified Core". Il lancio di questi processori è previsto per il 2028.
Questa nuova architettura mira a eliminare gli inconvenienti associati a una configurazione di CPU multi-architettura. La gestione dei carichi di lavoro tra P-cores ed E-cores può essere complicata e Intel ha il potenziale per progettare un core di CPU che eccelle sia in termini di prestazioni che di efficienza. Sebbene i core P di Intel siano progettati per ottenere prestazioni di punta, i core E non garantiscono automaticamente un'efficienza energetica superiore. Un core più grande può comunque raggiungere l'efficienza energetica.
Intel Unified Core:
- SiliconFly (@Silicon_Fly) 14 luglio 2025
La maggior parte delle informazioni è già disponibile. Ma una nuova fuga di notizie ne conferma la maggior parte e getta ulteriore luce.
Dice chiaramente che il Griffin Cove di Razer Lake è l'*ultimo* Intel P Core. Dopo di che, il team P Core farà ciao ciao.
E nel 2028, Titan Lake è tutto... pic.twitter.com/nny4xYYXMc
In realtà, il vantaggio principale dei progetti E-core di Intel risiede nella loro efficienza spaziale piuttosto che in quella energetica. Gli E-core occupano una superficie significativamente inferiore rispetto ai P-core, tanto che un singolo P-core di Raptor Lake occupa all'incirca lo stesso spazio di quattro E-core. Quattro E-cores possono fornire una maggiore capacità multi-thread rispetto a un solo P-core, e questo è uno dei motivi principali dell'investimento di Intel negli E-cores.
Se Intel riuscirà a sviluppare un "Unified Core" compatto e ad alte prestazioni, sarà in grado di ottenere risultati eccezionali sia in single-threading che in multi-threading. Questo semplificherà anche il processo di transizione della maggior parte dei compiti tra le diverse architetture dei core delle CPU. L'allocazione dei core potrebbe dipendere esclusivamente da elementi come la velocità di clock, invece di dover tenere conto di architettura, velocità di clock e potenza.
Sebbene Intel stia presumibilmente perseguendo un'architettura "Unified Core", potrebbe adottare una strategia simile a quella di AMD Zen, che utilizza diversi design di core ma condivide la stessa architettura di core. Potrebbero esistere varianti di Intel Unified Standard e Dense Core. Questo approccio potrebbe consentire a Intel di beneficiare dei vantaggi dei core P e dei core E senza dover investire in due strutture di core completamente distinte.
La vociferata transizione verso un'architettura "Unified Core" da parte di Intel indica che cambiamenti sostanziali sono all'orizzonte, ma per chi cerca prestazioni affidabili nel presente, l'AMD Ryzen 7 9800X3D offre già un'efficienza di gioco di alto livello insieme alla tecnologia 3D V-Cache di nuova generazione. Utilizzate il nostro strumento di confronto prezzi per scoprire le migliori offerte sulla CPU Ryzen 7 9800X3D.