Capcom ha ufficialmente svelato un nuovo trailer per Monster Hunter Stories 3: Twisted Reflection, confermando che l'attesissimo GDR sarà lanciato il 13 marzo 2026. Il reveal è stato accompagnato da uno sguardo esteso sia alla storia che al gameplay, dando ai fan la prima vera percezione di come il terzo titolo si basi sulle fondamenta della serie.
Il video evidenzia una narrazione più cupa e matura rispetto ai suoi predecessori. Al centro della trama ci sono due Rathalo gemelli, la cui improvvisa ricomparsa suscita disordini in regni già sull'orlo del conflitto. I giocatori vestono i panni di un Cavaliere incaricato di scortare un erede al trono di Azuria, mentre scoprono il mistero di una piaga cristallina che si diffonde nella terra.
I segmenti di gioco del trailer mostrano una serie di nuove caratteristiche. I Cavalieri possono ora passare da un compagno all'altro durante la battaglia, suggerendo transizioni senza soluzione di continuità durante l'esplorazione e il combattimento. Una nuova arma del Cavaliere, la spada lunga, fa il suo debutto, insieme a un sistema tattico di "indicatore dei mostri" che aggiunge maggiore profondità alle familiari battaglie a turni. Questi cambiamenti si basano sulla struttura strategica che ha definito la serie Stories, offrendo al contempo una chiara evoluzione delle meccaniche.
Uno degli aggiornamenti più importanti è l'ampliamento della gamma di piattaforme. A differenza delle versioni precedenti, che sono state lanciate principalmente su hardware Nintendo prima di diffondersi su PC, Monster Hunter Stories 3: Twisted Reflection uscirà contemporaneamente su PlayStation 5, Xbox Series X/S, PC e Nintendo Switch 2. Questo segna la più ampia uscita al day-one per un gioco di Monster Hunter Stories e segnala l'intenzione di Capcom di portare lo spin-off a un pubblico molto più ampio.
La sottoserie Monster Hunter Stories si è sempre differenziata dai titoli principali di Monster Hunter, come Monster Hunter Wilds. Mentre il franchise principale ruota attorno alla caccia in tempo reale, al crafting e a precise meccaniche di combattimento, i giochi di Monster Hunter Stories enfatizzano una struttura da JRPG. I giocatori covano e crescono i Monsties, creano legami con loro e si impegnano in battaglie a turni in stile sasso-carta-forbice. Mentre il Monster Hunter tradizionale celebra il brivido della caccia, Stories punta sulla narrazione, sulla compagnia e sulla strategia.
Il confronto con le versioni precedenti (entrambe incluse nella Monster Hunter Stories Collection) rivela quanto sia maturata la serie. L'originale Monster Hunter Stories introduceva l'affascinante concetto di fare amicizia con i mostri, ma si basava molto sulla narrazione spensierata e su mappe di dimensioni ridotte. Monster Hunter Stories 2: Wings of Ruin ha perfezionato i combattimenti e migliorato la presentazione, ma è sembrato comunque un passo intermedio. Al contrario, Monster Hunter Stories 3: Twisted Reflection punta a un'ampia portata cinematografica, a una navigazione più ambiziosa e a un tono che suggerisce una posta in gioco più alta che mai.
Con la data di uscita fissata per marzo 2026, Monster Hunter Stories 3: Twisted Reflection si propone di essere il gioco più ambizioso di sempre. Per i fan di vecchia data, promette meccaniche più ricche e una storia che si intreccia strettamente con il più ampio universo di Monster Hunter. Per i nuovi arrivati, invece, offre una visione diversa del franchise, in cui i mostri non vengono solo cacciati, ma anche allevati, combattuti e intrecciati profondamente con il destino di interi regni. Se questa avventura ha suscitato il vostro interesse, ricordate di tenere traccia delle migliori offerte per preordinare Monster Hunter Stories 3: Twisted Reflection con il nostro comparatore.
Qual è il il miglior prezzo di MONSTER HUNTER STORIES 3 TWISTED REFLECTION?