Dopo anni di speculazioni, ritardi e crescente attesa, Hollow Knight: Silksong è stato finalmente lanciato e internet ne sta risentendo. L'attesissimo sequel dello studio indie australiano Team Cherry è uscito oggi su diverse piattaforme, tra cui Steam, Nintendo Switch, PlayStation, Xbox e GOG, diventando immediatamente una delle uscite videoludiche più chiacchierate dell'anno.
A pochi minuti dal lancio, il debutto di Hollow Knight: Silksong ha scatenato un caos tecnico generalizzato. I giocatori desiderosi di scaricarlo hanno invaso i negozi, causando interruzioni temporanee su quasi tutte le principali piattaforme. Gli utenti di Steam hanno riscontrato il temuto errore "E502 L3", mentre gli acquirenti del Nintendo eShop sono stati accolti da codici server come "2811-6011", che li hanno di fatto bloccati. Anche i negozi PlayStation Store e Xbox non sono stati risparmiati, con problemi di connessione che hanno frustrato i giocatori di tutto il mondo. I giornali di gioco hanno subito notato che nemmeno l'integrazione del Game Pass è riuscita a evitare l'ondata di traffico, e alcuni si sono spinti a definire il lancio "l'equivalente indie di un'uscita di Grand Theft Auto", a riprova dell'immenso clamore e dell'impatto culturale del gioco.
Mentre la maggior parte dei negozi ha ceduto sotto il peso della domanda, GOG è rimasto operativo, offrendo ai giocatori un modo stabile per acquistare e scaricare il gioco. L'accessibilità senza DRM e il minimo sforzo dei server hanno reso GOG un improbabile eroe nel caos digitale di oggi.
La caccia è aperta! Hollow Knight: Silksong è disponibile ora su tutte le piattaforme, compreso il day one su Xbox Game Pass! pic.twitter.com/A4w2nMAz0k
- Team Cherry (@TeamCherryGames) 4 settembre 2025
Annunciato originariamente nel 2019 come espansione dell'acclamato Hollow Knight (2017), Silksong si è rapidamente evoluto in un vero e proprio sequel, con protagonista il personaggio preferito dai fan, Hornet. Nel corso degli anni, il progetto è diventato una delle uscite indie più attese nella storia, con innumerevoli fan che hanno analizzato ogni trailer, nota degli sviluppatori e indiscrezione. Dopo molteplici ritardi, Hollow Knight: Silksong è uscito ufficialmente in contemporanea su tutte le principali piattaforme. Questo giorno si è già affermato come una pietra miliare nella storia dei giochi indie.
Mentre i team dei server di Valve, Nintendo, Sony e Microsoft si affannano a ripristinare la stabilità, i social media sono in fermento. I giocatori che sono riusciti ad accaparrarsi il gioco stanno già condividendo screenshot, prime impressioni e tentativi di speedrun. Nel frattempo, altri aspettano con impazienza che i negozi si riprendano.
Il successo del gioco non solo sottolinea la reputazione di eccellenza di Team Cherry, ma dimostra anche il crescente potere degli studi indipendenti di scuotere il mondo dei videogiochi. Quello che anni fa era iniziato come un modesto progetto su Kickstarter ha ora messo in ginocchio Internet.
Hollow Knight: Silksong ha stabilito un nuovo punto di riferimento per le uscite indie. Con i server che si bloccano, i negozi che si affannano e i fan che festeggiano, questo lancio ci ricorda che i videogiochi più attesi non sono sempre produzioni AAA di massa. A volte, un piccolo team con un'amata IP può creare un momento culturale abbastanza grande da rivaleggiare con i giganti del settore. Se non volete perdervi questo fantastico gioco, date un'occhiata al nostro comparatore per i codici digitali più economici di Hollow Knight: Silksong.
Qual è il il miglior prezzo di Hollow Knight Silksong?